I Ceri di Gubbio

Home > Meraviglie > I Ceri di Gubbio
Condividi:

I Ceri di Gubbio

Manifestazioni e tradizioni

Sono tre strutture di legno, formate da due prismi ottagonali sovrapposti e rinforzati da un telaio interno anch’esso di legno e attraversati da un asse. Questo fuoriesce all’esterno con due “timicchioni”. Quello in basso si incastra su un supporto chiamato “barella” che ne consente il trasporto a spalla. Quello in alto permette di fissare sulle sommità tre piccole Statue che rappresentano i Santi Protettori delle Corporazioni: S. Ubaldo (patrono e protettore della città) per i muratori, S. Giorgio per i commercianti e S. Antonio per i contadini. Queste tre parti vengono assemblate insieme in occasione della Festa del 15 maggio. Durante l’anno Ceri e barelle sono custoditi nella Basilica di Sant’Ubaldo in cima al monte Ingino, mentre le statuette dei Santi sono conservate nella Chiesetta di S. Francesco della Pace detta “dei Muratori” in Via Savelli. Non ci sono documenti iconografici dei Ceri anteriori all’Ottocento, ma già allora avevano forme simili a quelle attuali. La parte visibile del Cero è costituita da tavolette in abete, fissate su una struttura centrale di olmo, mentre altre parti sono in faggio e in quercia. Ogni Cero ha una forma che si potrebbe definire a clessidra, con una strozzatura centrale e tre anelli o pianottoli trasversali. Altri elementi del Cero sono le “manicchie”, stanghe di legno posizionate in coppia ai lati. I Ceri vengono decorati la sera prima della Festa con bandierine dorate a coda di rondine nella parte superiore e nappe anch’esse dorate, nella parte inferiore, staccate dai ceraioli la mattina dell’alzata del 15 maggio e conservate come ricordo. Le “barelle” che sorreggono il Cero e ne consentono il trasporto a spalla durante la corsa, sono a forma di “H” maiuscola, costituite da due stanghe di legno parallele unite tra loro da un tavolone sempre di legno detto “barelone” su cui si incastra il Cero. Le parti libere della stanga sono chiamate anch’esse “manicchie”, termine usato oggi anche per indicare i gruppi di ceraioli che si alternano sotto il Cero, scelti tra amici e parenti dalle varie zone in cui è suddiviso il territorio dei ceraioli.

Galleria Fotografica